- Cartelle
Ripartiamo con le impostazioni del nostro programma di condivisione.
Passiamo alla voce "Cartelle".
Questa voce ci consente di decidere in quale cartella del nostro sistema andranno salvati i file temporanei che stiamo scaricando.
Spostandoci più in basso troviamo la voce "Sposta i download completati in:", ovvero ci chiede dove archiviare i file una volta completato il loro download.
Ora la nostra attenzione si focalizzerà su quei file che ci permettono l'accesso al download ovvero i file .torrent.
"Archivia i file .torrent in:" questa funzione ci permette di decidere dove archiviare questo tipo di file mentre il download è attivo.
"Sposta i .torrent per i download completati in:" qui ci viene chiesto dove spostare i file .torrent dopo che è stato terminato il download a cui esso era collegato.
"Carica automaticamente i .torrent da:" Una funzione molto utile in quanto possiamo creare una cartella con molti file .torrent e selezionando tale cartella in questa voce verranno caricati tutti in una sola volta.
- Connessione
Eccoci in una delle parti fondamentali delle impostazione di uTorrent.
La voce "connessione" è di fondamentale importanza affinché il nostro programma p2p vada veramente al massimo.
La prima impostazione che andremo a settare sarà quella della porta.
Ora per eseguire al meglio vi rimando alla guida che avevo presentato in passato per aprire le porte di emule siccome la procedura è uguale. Cikka per la guida
Mentre per le impostazioni più in basso potete tranquillamente utilizzare quelle che sono rappresentate nel mio screen.
Se tutto è ok dopo poco tempo che uTorrent è in funzione dovreste visualizzare questa spunta in basso a destra.
Se qualcosa no funzionasse a dovere, ovvero dopo qualche minuto persiste questo triangolino allora dovrete riguardare le impostazioni delle porte o essere sicuri di avere la rete NAT aperta. (Per avere la NAT aperta dovrete aver impostato il Protocollo PPPoE correttamente, se non sapete impostarlo dovrete rivolgervi al vostro ISP o andare sul loro sito per in modo da trovare qualche guida per impostarlo).
A presto con un'altra parte della guida!
Stay Tune ;)
0 commenti:
Posta un commento